Disdetta Airbnb (Cancellare Prenotazione)

cancellare prenotazione airbnb

Organizzare un viaggio, prepararsi ad una vacanza sono momenti eccitanti e coinvolgenti. Nonostante una attenta pianificazione, è però possibile trovarsi nella situazione di dover annullare una prenotazione o dover rinunciare ad un viaggio.

In questi casi ci si chiede spesso a cosa si va incontro, quali procedure occorre seguire, di quali costi bisogna farsi carico. Oggi capiamo cosa rispondere a chi deve fare una disdetta su Airbnb, e quindi a chi si trova nella condizione di rinunciare all’alloggio prenotato tramite questo portale.

Come cancellare la prenotazione di un viaggio su Airbnb

A livello pratico, la cancellazione della prenotazione relativa all’alloggio può essere effettuata in qualsiasi momento in maniera abbastanza semplice.

E’ sufficiente infatti entrare con i propri dati, selezionare la sezione viaggi e cercare il viaggio che si vuole cancellare. A quel punto si dovrà selezionare la funzione “mostra dettagli di viaggi” o toccare l’opzione “Modifica o cancella”.

Cliccando sulla funziona Cancella saranno visibili tutte le informazioni relative alla cancellazione e ad eventuali penali, che si potranno verificare prima di confermare l’operazione che ha carattere definitivo.

Il portale Airbnb rimborsa tutti i costi del servizio attraverso un credito da spendere sul portale spesso.

Costi e penali per cancellazione

Il costo della disdetta e il pagamento di eventuali penali dipende dalla politica di rimborso sposata dall’host presso il quale si è scelto di prenotare.

Se si prenota una struttura “flessibile” la cancellazione è gratuita fino a 2 settimane prima del check-in.

In caso di prenotazioni effettuate a meno di 14 giorni dalla loro data di inizio, si avranno a disposizione 48 ore per una eventuale cancellazione gratuita. Le prenotazioni cancellare tra i 13 giorni e le 24 ore prima della loro data di inizio, permettono di ottenere un rimborso parziale (restano infatti a carico del cliente i costi del servizio come dettagliati al momento della prenotazione).

Qualora, invece si decida di terminare prima il proprio soggiorno, tutte le notti non sfruttate verranno rimborsate.

Se avete invece prenotato una struttura “Moderata” potete ottenere un rimborso totale della prenotazione cancellandola almeno 14 prima del viaggio o in caso di prenotazioni effettuate a ridosso della data di partenza, entro 48 ore e comunque almeno 5 giorni prima dell’orario fissato per il check-in.

Al di fuori di questi range temporali, la prima notte non sarà rimborsabile, mentre le altre dovranno comunque essere saldate al 50%. In caso di partenza anticipata, invece, si otterrà un rimborso del 50% per le notti non sfruttate.

Se la vostra struttura sposa una politica “Rigida”, invece, avrete diritto alla cancellazione gratuita solo in caso di disdetta almeno 14 giorni prima della data fissata per il check-in.

Da quel momento e fino a 7 giorni prima della data di check in il rimborso coprirà solo il 50% del prezzo giornaliero e delle spese di pulizia. In caso di rinuncia a check in effettuato, non è previsto nessun rimborso.

Tutte le prenotazioni che si estendono per più di 28 notti fanno parte delle prenotazioni a lungo termine. Esse possono essere rimborsate solo se la disdetta avviene entro 48 ore dalla prenotazione e comunque 28 giorni almeno prima del check-in. In caso di check-ou anticipato, non si ha diritto ad alcuni rimborso.

Concludiamo la nostra carrellata con gli host super-rigidi 30 giorni e 60 giorni. Essi prevedono la cancellazione solo se effettuata rispettivamente 30 o 60 giorni prima della data di check- in. Il cliente potrà ottenere un rimborso pari al 50% dei costi giornalieri e delle spese di pulizia. Il resto rimarrà comunque a suo carico[1]https://www.airbnb.it/home/cancellation_policies.

Prenotazioni su Airbnb e COVID-19

La pandemia Covid-19 ha modificato i piani di molti viaggiatori. Capiamo come muoversi in caso di prenotazione effettuata sul portale Airbnb. Tutte le prenotazioni confermate prima del 14 marzo 2020 e relative a viaggi da effettuarsi tra il 14 marzo e il 31 maggio possono essere cancellare tranquillamente, dal momento che non sono usufruibili.

Al cliente viene proposta la cancellazione con rimborso o con credito Airbnb senza penale. Allo stesso modo, gli host potranno annullare le prenotazioni registrate presso la propria struttura senza essere penalizzati.

Le prenotazioni inserite invece dopo il 14 marzo 2020, invece, quando dunque lo stato di emergenza sanitaria era già riconosciuto, restano soggette ai termini stabiliti dall’host dal momento che il cliente era già consapevole dei rischi in corso.

Ci teniamo a precisare, tuttavia, che le informazioni, i dettagli, le tempistiche relative a termini e modalità di rimborso sono in continuo aggiornamento.

Fonti

Fonti
1 https://www.airbnb.it/home/cancellation_policies