Booking è uno dei portali di prenotazione e organizzazione viaggi più utilizzato. Esso permette di avere accesso a molte strutture sparse in tutto il mondo a prezzi vantaggiosi, ma può tuttavia capitare di pianificare un viaggio al quale si deve poi rinunciare.
Analizziamo come fare quindi per disdire la propria prenotazione effettuata su Booking.com. Prima di entrare nel dettaglio chiariamo un importante aspetto. Le condizioni di cancellazione sono diverse, è quindi fondamentale leggere bene in fase di prenotazione a quale condizione si sta aderendo[1]https://www.booking.com/content/terms.it.html.
Indice Articolo
Come disdire una prenotazione su Booking
Per cancellare una prenotazione su Booking bisogna per prima cosa entrare nel proprio account, inserendo mail e password e raggiungere la sezione “Le mie prenotazioni”.
Se non avete un account, attraverso il pin e il numero di prenotazione potete comunque raggiungere la stessa pagina di modifica prenotazione.
Una volta dunque individuata la prenotazione, avrete a disposizione due opzioni di modifica. Una consente di modificare le date della prenotazione, l’altra di cancellarla del tutto.
Selezionando sull’opzione “Cancella prenotazione” di fatto avrete inviato disdetta. Una mail di conferma vi notificherà l’avvenuta operazione. Attenzione perché questa operazione non può essere annullata.
Quanto costa cancellare una prenotazione su Booking
L’operazione di disdetta di una prenotazione su Booking può essere gratuita o pagamento, in base alla politica di cancellazione selezionata e alla data in cui la prenotazione viene annullata. In fase di prenotazione quindi verificate bene i termini che avete accettato.
Se la vostra prenotazione prevede la cancellazione è gratuita, potete annullarla senza penali, ma dovete verificare con attenzione e fino a che data è possibile effettuare l’operazione.
Una secondo possibilità è che abbiate effettuato una prenotazione con cancellazione soggetta a penale. In questo caso, ad esempio, potrebbe essere richiesto comunque il pagamento della prima notte.
Vi sono infine delle opzioni che non danno diritto a nessun tipo di rimborso in caso di cancellazione. In questo caso dovrete comunque pagare il servizio per intero.
Spesso in fase di prenotazione è possibile selezionare una o l’altra operazione di cancellazione, pagando cifre differenti. Spesso siamo portati a selezionare l’opzione più economica, ma non è detto che essa si riveli tale.
Se, ad esempio, state prenotando un viaggio che avrà luogo tra molto tempo e relativamente costoso, forse vi converrebbe spendere qualche euro in più ma avere la possibilità di ottenere indietro il vostro credito in caso vi troviate nella necessità di annullare la prenotazione stessa.
Disdetta su Booking.com e COVID-19
La pandemia Covid-19 ha come intuibile modificato i piani di viaggio di molte persone, anche di utenti che avevano utilizzato Booking per le loro prenotazioni.
La situazione e la politica dei rimborsi su questo fronte è in continuo aggiornamento, tuttavia ci sono alcune situazioni che Booking chiarisce nel dettaglio.
La prima cosa da fare per conoscere la propria situazione è accedere dal proprio account o dalla propria prenotazione (usando il codice della prenotazione) alla pagina Help Center. Qui ci si può trovare davanti a scenari diversi.
Può capitare infatti che la struttura sia stata interessata da provvedimento relativi al Coronavirus e sia quindi chiusa o collocata in zona non raggiungibile da altre aree.
In questo caso se avete acquistato una tariffa rimborsabile potete chiedere rimborso, se invece la possibilità di rimborso non era presente o è scaduta, potrete verificare quali opzioni sono possibili.
Solitamente, infatti, si ha la possibilità di spostare ad una data successiva la prenotazione stessa, pagando l’eventuale differenza. Alcune strutture permettono anche di ricevere un voucher da utilizzare in un secondo momento o un rimborso completo.
Se, invece, la struttura è aperta e la zona raggiungibile, e quindi siete voi che decidete di rinunciare al viaggio (volontariamente o per causa di forza maggiore), in caso di tariffa non rimborsabile sarete comunque costretti a pagare una penale.
Tuttavia segnaliamo che alcune strutture vanno incontro al cliente dando ulteriori opzioni (ad esempio di modifica data) quindi è sempre preferibile provare a contattare la struttura.
Fonti
↑1 | https://www.booking.com/content/terms.it.html |
---|