L’azienda Linkem opera da anni nel settore delle telecomunicazioni, proponendo soluzioni di collegamento ad internet senza l’installazione di un impianto e di linea fissa.
Sebbene si tratti di una azienda seria e rinomata, possono sorgere casi per i quali una persona a necessita di far valere i propri diritti, magari per addebiti effettuati per errore, o quando ormai avete già proceduto ad effettuare la disdetta a Linkem.
Vediamo insieme come bisogna muoversi in questi casi e come fare richiedere un rimborso a Linkem.
Indice Articolo
Chi può richiedere il rimborso a Linkem
Il rimborso Linkem può essere effettuato da un cliente privato che ha attivato un contratto prepagato.
Il rimborso può essere richiesto quando:
- decidi di non stipulare un contratto Linkem prima di attivare il servizio;
- effettui il diritto di recesso entro 14 giorni;
- la copertura nella tua zona è scarsa o inesistente.
Il rimborso può essere richiesto anche dal cliente privato che ha attivato un contratto in abbonamento entro il 22 luglio 2019.
Se, invece, il cliente ha sottoscritto un’offerta in abbonamento dal 23 luglio 2019, non ha diritto ad alcun rimborso perché non avrà pagato nessuna cifra nel momento in cui avrà stipulato il contratto.
Come richiedere il rimborso
Il cliente privato con offerta prepagata potrà procedere in due modi per avere il rimborso:
- Tramite rivenditore autorizzato. Il consumatore dovrà recarsi dal rivenditore dove ha attivato l’offerta e richiedere il rimborso. Sarà necessario lo scontrino fiscale del pagamento.
- Tramite il sito. In questo caso dovrete fare la richiesta per farvi accreditare il bonifico presso qualsiasi ufficio di Poste italiane dislocati sul territorio italiano.
Il titolare del contratto dovrà ricevere un messaggio o una mail di conferma dell’emissione del bonifico, e dopo tre giorni dalla ricezione della comunicazione fino all’ultimo giorno di lavoro del mese successivo potrete andare ad incassare il bonifico.
Se entro questo tempo il bonifico non verrà incassato, Linkem vi addebiterà 2,50 euro per ogni bonifico emesso e non riscosso.
L’intestatario del contratto, in questo lasso di tempo, dovrà recarsi presso un ufficio di Poste Italiane per ritirare la somma, con carta d’identità e codice fiscale.
Soltanto il proprietario del contratto può riscattare il bonifico, ma nel caso in cui ciò sia impossibile, potrete chiamare l’assistenza clienti, dalle 8 alle 21, al numero verde 800 546 536 o al numero a pagamento 06 94444 (il costo della chiamata dipende dal vostro piano tariffario).
In ogni caso, come da contratto, vi verranno addebitati 5 euro per la restituzione del modem e degli altri accessori.
Ho un credito residuo su Linkem, come faccio ad avere il rimborso?
Se possedete un credito residuo verso Linkem, riceverete una nota di credito e verrete pagati tramite bonifico.
Potrete richiedere il pagamento e specificare le vostre coordinate IBAN (specificando IBAN e il nome dell’intestatario del conto) tramite mail a gestioneclienti@linkem.com o tramite fax allo 080 5622086.