Rimborso Ebay: come fare per richiedere e ottenere indietro i soldi degli ordini

come ottenere un rimborso Ebay

Ebay è la piattaforma di vendite online, fondata nel 1995, affermatasi rapidamente nel corso degli anni fino a diventare un punto di riferimento nel settore dell’e-commerce.

Caratteristica fondamentale di Ebay è quella di dare la possibilità al singolo utente provato di mettere in vendita i propri articoli, pubblicando autonomamente annunci, provvisto che tutti i termini della vendita rispettino le regole stabilite dal sito.

L’e-commerce di Ebay spazia dalle vendite a prezzo prestabilito alle aste, sistema caratteristico della piattaforma secondo il quale gli acquirenti interessati all’acquisto di un articolo possono effettuare diverse offerte al rialzo fino ad aggiudicarsi il prodotto.

Per quanto riguarda la politica di rimborsi su Ebay, la piattaforma ha recentemente apportate delle modifiche alla procedura di risarcimento. In precedenza, nel caso un acquirente esercitasse il proprio diritto di rimborso e la pratica di risarcimento si fosse conclusa con successo, Ebay piuttosto che un rimborso in denaro forniva al cliente un codice da utilizzare come buono spesa per l’acquisto di altri articoli in vendita sul sito.

Attualmente la situazione è diversa e i codici non sono più il sistema utilizzato: il cliente avente diritto ad un rimborso potrà ottenere un risarcimento economico che sarà accreditato sul conto Paypal utilizzato per spendere sulla piattaforma Ebay.

Il rimborso ottenuto, in caso di richiesta di risarcimento accolta, è sempre pari all’intero ammontare della somma di denaro relativa all’articolo in questione.

Casistiche di rimborso

La casistica riguardante un rimborso Ebay distingue tra i casi in cui l’utente ha acquistato un articolo o ha messo in vendita un prodotto sul sito.

È bene tenere a mente che, in linea generale, Ebay stabilisce un periodo di garanzia sui prodotti in vendita sulla piattaforma, pari a 30 giorni. Pertanto va posta attenzione al fatto che tale periodo sia ancora in vigore al momento di chiedere un risarcimento ma i termini di scadenza possono essere più brevi a seconda dei diversi casi come illustreremo in seguito.

Un acquirente può richiedere un rimborso per diverse ragioni tra cui: venga rilevato un difetto sull’articolo acquistato; l’articolo ricevuto non sia conforme alla descrizione fornita dalla pagina del venditore; il prodotto non venga mai consegnato o il venditore non abbia comunicato l’avvenuta spedizione entro la data di scadenza prevista; il prodotto si riveli non essere di gradimento dell’acquirente.

Tempistiche di riaccredito

Per i diversi casi sopra citati, le tempistiche entro cui il cliente può richiedere rimborso possono differire. Nel caso in cui il prodotto non risulti di gradimento del cliente o sia difettato o non conforme alla descrizione, l’acquirente deve contattare Ebay ed esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni, spedire il prodotto indietro a proprie spese e contattare il venditore per chiedere rimborso che dovrà essere corrisposto entro 7 giorni, altrimenti ci si dovrà rivolgere nuovamente ad Ebay per il risarcimento.

Nel caso in cui il prodotto non venga consegnato, l’acquirente deve segnalare la cosa entro 30 giorni dalla scadenza prevista, a questo punto il venditore ha 8 giorni di tempo, a partire dalla scadenza, per intervenire, altrimenti sarà Ebay a provvedere al rimborso entro 30 giorni dalla scadenza.

Nel caso in cui si sia acquistato un articolo per il quale si vuole richiedere rimborso, la prima cosa da fare è inviare un fax contenente l’apposito modulo, che si può scaricare recandosi sul sito di Ebay, compilato in tutte le sue chiamate.

Cosa succede dopo aver fatto richiesta

Se la richiesta di rimborso è accolta, Ebay provvederà ad un risarcimento effettuato con lo stesso metodo di pagamento che è stato scelto al momento dell’acquisto dell’articolo.

Attenzione però, nel caso di prodotto difettoso o non conforme alla descrizione, piuttosto che un rimborso è prevista la possibilità di ricevere un articolo sostitutivo; altra cosa da tenere a mente è che le spese di restituzione del prodotto indesiderato sono a carico dell’acquirente e non vengono rimborsate.

È bene ricordare che se si è utilizzato Paypal come metodo di pagamento, e non si riesce a risolvere la questione risarcimento contattando il venditore, si potrà richiedere un rimborso tramite Paypal stesso.

Per quanto riguarda il caso in cui si chieda un rimborso in qualità di venditori, la prima strada da seguire, naturalmente, è quella di trovare un accordo con l’acquirente. Qualora i problemi con il cliente persistano ci si può rivolgere allo spazio soluzioni citato in precedenza.

Se dopo un periodo di 4 giorni la questione in esame ancora non è stata risolta, bisognerà allora rivolgersi al servizio clienti online di Ebay.

Se la procedura di risarcimento andrà a buon fine, Ebay provvederà ad un rimborso in crediti sul proprio profilo di venditore e segnalerà l’acquirente in questione come cattivo pagatore, con tutti i malus che la situazione comporta.

In generale è sempre opportuno ricordare che l’assistenza clienti Ebay è sempre disponibile per chiarimenti e che, quando si acquista su tale piattaforma, è buona norma informarsi sulla reputazione dei venditori o degli acquirenti con cui si ha a che fare, in modo da farsi un’idea sull’affidabilità dei soggetti coinvolti nell’acquisto.