Come ottenere il rimborso sul biglietto aereo Blue Panorama

logo blue panorama

Ci sono tantissime variabili che possono ostacolare la partenza per un viaggio e spesso i clienti delle compagnie aeree non conoscono come muoversi in caso di necessità di farsi rimborsare un biglietto.

Dietro alla richiesta di rimborso ci possono essere motivazioni legate ad un danno subito dal passeggero che purtroppo capitano e che sono tutte regolamentate dalla legge.

In questa guida, forniremo dettagliatamente le modalità per ottenere il rimborso Blue Panorama in modo facile e diretto.

La carta dei diritti del passeggero

Quando si acquista un biglietto aereo, qualsiasi sia la compagnia aerea di riferimento, il passeggero è tutelato dalla legge in quanto il biglietto aereo funge da contratto con il vettore emittente (compagnia aerea).

La legge di riferimento in materia, il regolamento europeo CE 261 del 2014 (detta anche Carta dei diritti del passeggero) è la normativa che tutela il passeggero economicamente e giuridicamente nel caso in cui il vettore emittente crei un danno al viaggiatore.

Come si concretizza il danno? La legge stabilisce che in caso di ritardo prolungato, per la cancellazione del volo o per il negato imbarco a causa dell’overbooking, il vettore emittente (la compagnia aerea) ha l’obbligo di rimborsare il viaggiatore del biglietto e anche di risarcirlo.

La carta dei diritti del passeggero decreta tutte queste casualità che abbiamo elencato come “circostanze eccezionali”, tra le quali abbiamo anche le meno frequenti (ma pur sempre citate nella legge) come ad esempio le situazioni di instabilità politica che minacciano la sicurezza e l’ordine pubblico, il maltempo o gli scioperi del personale aeroportuale.

Rimborso Blue Panorama in caso di ritardo

Nel caso in cui la compagnia aerea causasse per svariati motivi un ritardo del volo per il quale si è acquistato il biglietto, sono previste delle tariffe di risarcimento in base a diversi parametri.

Il rimborso Blue Panorama prevede, nelle seguenti casistiche dove il ritardo sia pari o superiore alle 3 ore, i seguenti importi di rimborso:

  • 250 Euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km;
  • 450 Euro per tutte le tratte aeree superiori a 1500 km e comprese entro i 3500 km;
  • 600 Euro per tutte le tratte aeree superiori ai 3500 km.

Se il volo dovesse superare le 5 ore di ritardo, il rimborso Blue Panorama comprenderebbe anche l’opzione alla rinuncia del volo.

Come procedere se avviene la cancellazione del volo Blue Panorama?

Se la compagnia aerea, per svariati motivi, dovesse cancellare il volo di cui il viaggiatore abbia già acquistato il biglietto, ci sono diversi scenari che si profilano e ci sono diversi fattori che possono diversificare le modalità di rimborso Blue Panorama.

Se Blue Panorama dovesse cancellare il volo e comunicare la notizia al viaggiatore con meno di 14 giorni di anticipo, si ha pieno diritto ad una compensazione pecuniaria. I criteri sulla quale si basa la compensazione pecuniaria sono gli stessi del rimborso Blue Panorama riguardante i ritardi:

  • 250 Euro per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km;
  • 450 Euro per tutte le tratte aeree superiori a 1500 km e comprese entro i 3500 km;
  • 600 Euro per tutte le tratte aeree superiori ai 3500 km.

Come ottenere il rimborso Blue Panorama

Per ottenere il rimborso Blue Panorama è importante presentare un reclamo alla compagnia aerea e munirsi della documentazione necessaria affinché la richiesta sia accolta con successo.

  • Copia dei documenti di viaggio con Blue Panorama ossia documenti di volo (carta d’imbarco o biglietto elettronico) e biglietti e fatture per le spese sostenute (transfert, taxi, pasti, bevande, ecc.);
  • Prendere nota dei dati del proprio volo Blue Panorama: numero di volo, Orari di volo (partenza e arrivo previsti), Durata del ritardo (orari effettivi di partenza e arrivo);
  • Informarsi e inserire nel reclamo, il motivo del ritardo o della cancellazione del volo Blue Panorama chiedendo spiegazioni allo staff di terra, controllando e avendo cognizione delle condizioni meteo, controllando e sincerandosi se altri voli abbiano subito ritardi o cancellazioni.

Importante è per i viaggiatori conoscere i propri diritti e le modalità con cui risolvere alcune spiacevoli situazioni che sono inevitabili talvolta, e che possono essere sistemate in pochi passaggi e in poco tempo, partendo da una buona conoscenza e corretta informazione.