Apple, la nota azienda statunitense dal simbolo della mela, nota in precedenza come Apple Computer, nasce nel 1976 ad opera del celeberrimo Steve Jobs e di Steve Wozniak e Ronald Wayne.
Apple si è rapidamente affermata, iniziando la produzione di computer Macintosh ad in seguito proponendo brand che nel tempo sono diventati icona in diversi settori, come il lettore musicale iPod o la serie di smartphone iPhone che tutti conosciamo.
Nel tempo poi Apple ha allargato i propri orizzonti proponendo prodotti anche nel settore del design e degli accessori, come ad esempio il recente Apple Watch.
Attualmente Apple si propone come leader nel settore multimediale, con utili e capitali in gioco da record e la fama dell’azienda è indiscussa a livello internazionale.
Passiamo ora ad illustrare la politica Apple in merito a rimborsi e risarcimenti.
Innanzitutto bisogna sapere che è possibile ottenere un rimborso sui prodotti Apple a patto che questi siano ancora sotto il periodo di garanzia offerto al momento dell’acquisto.
L’assistenza Apple prevede una serie di step prima di arrivare al rimborso sul prodotto in garanzia, come illustreremo in quanto segue.
Innanzitutto ci si deve recare sulla pagina ufficiale di supporto Apple per poter scaricare i manuali dei vari prodotti e poter anche leggere le domande frequenti, che potrebbero spesso contenere la soluzione per il problema.
In secondo luogo, si può fare domanda all’interno della community di esperti Apple, dopodichè, se non si è trovata la soluzione, ci si può rivolgere all’assistenza Apple per cercare di risolvere il problema.
Se anche quest’ultima opzione non dovesse dimostrarsi efficace, si potrà allora procedere con la richiesta di rimborso, ricordando sempre che ciò è possibile solo per prodotti ancora coperti dal periodo di garanzia.
Per fare questo, una prima opzione, se il prodotto è stato acquistato presso un Apple Store, prevede di recarsi allo store in questione entro 14 giorni dalla data di acquisto, provvisti della fattura e dello scontrino e saranno gli assistenti presenti ad indicare al cliente come procedere per ottenere il risarcimento.
Se il prodotto è invece stato acquistato sullo store online Apple, ci si può recare sulla pagina di assistenza relativa ai propri ordini e seguire la procedura di restituzione del prodotto, che richiede alcuni step per informare Apple riguardo al proprio ordine e la tempistica di restituzione.
In particolare il cliente dovrà indicare il numero dell’ordine in questione, l’indirizzo al quale verrà effettuato il ritiro del prodotto restituito, il numero di telefono del cliente e l’orario in cui questi sia disponibile ad essere presente per incontrare il corriere che effettua il ritiro.
Il prodotto dovrà essere opportunamente imballato e sul pacco va apposto il codice RMA che verrà inviato via email da Apple al cliente.
A questo punto Apple provvederà entro sette giorni lavorativi ad accreditare il risarcimento completo del costo del prodotto sulla carta di credito indicata come metodo di pagamento.
È bene sapere che, ad ogni modo, oltre che il rimborso, il cliente può chiedere la sostituzione del prodotto difettoso tramite la stessa procedura indicata in precedenza: Apple quindi provvederà a fornire al cliente un prodotto uguale a quello in questione o, in mancanza di scorte, di uno simile.
Oltre che sui prodotti, Apple permette di chiedere un rimborso sulle app acquistate su iTunes.
Per fare questo ci si può recare sulla pagina web http://reportaproblem.apple.com/it-it , effettuare il login con il proprio ID Apple e recarsi alla pagina con lo storico delle app acquistate.
A questo punto si potrà scegliere l’app per cui chiedere il rimborso e cliccare sull’opzione ‘segnala’ dall’apposito menù e procedere come indicato per richiedere il rimborso che verrà accreditato mediante lo stesso metodo di pagamento utilizzato per l’acquisto dell’app in questione.
Anche in questo caso il rimborso è completo e sarà accreditato entro sette giorni lavorativi.
Un’ulteriore opzione offerta da Apple è quella di far applicare una protezione, sotto forma di assicurazione, sui prodotti chiamata Apple Care.
Su un prodotto coperto da protezione Apple Care, il cliente può chiedere un rimborso il cui ammontare dipende da quanto tempo è passato dal momento dell’attivazione della protezione.
Per risarcimenti richiesti entro 30 giorni dall’attivazione, il rimborso è totale mentre, superata questa soglia il rimborso sarà via via minore, andando a coprire solo una percentuale del costo del prodotto.
Anche in questo caso comunque il risarcimento viene effettuato secondo il metodo di pagamento indicato ed entro sette giorni lavorativi a partire dalla data in cui si effettua la richiesta.
Come è prassi in questi casi, è sempre buona norma conservare copie di documenti utili per la procedura di rimborso, quali mail ricevute e copie di ricevute e scontrini.