Come fare un reclamo a Vodafone

Come Disdire Vodafone

Capita spesso di dover chiedere un reclamo Vodafone perché si è insoddisfatti di un servizio o perché ci sono problemi sulla propria linea telefonica.

Non tutti, però, sanno come fare e quali sono gli step da seguire per arrivare a ottenere una risposta dal noto gestore telefonico.

Non pensate subito di disdire il contratto con Vodafone, perché per inoltrare un reclamo Vodafone basta poco, dato che sono stati preposti diversi canali proprio per questo. Vediamo, quindi, nel dettaglio cosa si deve fare e quali sono i passaggi da seguire.

Cercheremo di capire anche quando si può effettuare un reclamo e quali sono le motivazioni che il gestore accetta come valide.

Come effettuare un reclamo Vodafone

Per effettuare un reclamo Vodafone si deve tener conto di alcuni canali, che possono essere sfruttati proprio al fine di inoltrare la richiesta.

Quali sono? Lo vediamo da vicino, così da dare tutte le possibili soluzioni a quelli che potrebbero essere i problemi con il gestore telefonico in questione.

Pertanto, se si hanno dei problemi con la linea Vodafone o se si vogliono segnalare dei disservizi, gli strumenti da sfruttare sono diversi.

Tuttavia, è utile specificare quali sono i motivi per inoltrare un reclamo Vodafone. L’avvio di un contenzioso con la specifica compagnia telefonica si può avere in diversi casi:

  • Contestazione di una bolletta: se la bolletta ricevuta risulta troppo salata o non in linea con quelli che sono stati i propri consumi, è possibile aprire un contenzioso con Vodafone, al fine di richiedere, nel caso in cui si accertasse una mancanza da parte del gestore, un rimborso.
  • Attivazione di servizi non richiesti: anche in questo caso si deve inoltrare un reclamo per richiedere sia spiegazioni che per ottenere dei rimborsi per eventuali cifre sborsate a causa di questi servizi.
  • Problemi con la linea sia telefonica che internet: se non si è soddisfatti da questo punto di vista, un reclamo è ciò che serve.
  • Ritardi nell’attivazione della linea o dell’ADSL: in questi casi, si può inoltrare un reclamo per accelerare il tutto.

Queste sono le motivazioni principali per le quali inoltrare un reclamo. Vediamo, quindi, come fare praticamente a far ricevere l’istanza a Vodafone.

Se in bolletta ci sono dei costi per servizi non richiesti, è possibile sfruttare un apposito modulo di contestazione per servizi telefonici non richiesti.

Anche in caso di ADSL lenta, ad esempio, c’è uno specifico modulo di richiesta di indennizzo, così come per una serie di altri disservizi.

Moduli, Indirizzo, Numero di telefono e PEC

Tutti i moduli sono presenti sul sito ufficiale di Vodafone.

Ogni modulo, poi, deve essere inviato. Come? Lo scopriamo subito.

Se si desidera optare per un reclamo Vodafone telefonico, allora i privati possono chiamare il 190, mentre i clienti business dovranno sfruttare il numero a loro dedicato, che è  il 42323.

Se si preferisce il reclamo Vodafone via mail, l’indirizzo da prendere in  considerazione è:

vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it

Per il reclamo Vodafone online, invece, si deve entrare sul sito ufficiale ed entrare nella sezione Contattaci. Qui si dovrà fare login con i dati in proprio possesso o registrare un nuovo account.

Dopo averlo fatto, si dovrà compilare il form specifico. In seguito, si riceverà un messaggio di posta elettronica con il codice identificativo della pratica.

Per inviare un reclamo Vodafone via posta, si deve ricordare che viene richiesta una raccomandata con ricevuta di ritorno, da inviare a:

Casella Postale 190 – IVREA (in caso di telefono mobile)
Casella Postale 109 – ASTI (in caso di telefono fisso)

Carta del Cliente Vodafone

L’azienda si impegna a gestire la situazione entro 45 giorni dalla ricezione della pratica, valutando la richiesta e l’oggetto del reclamo. In  alcuni casi verranno corrisposti degli indennizzi:

Indennizzi per linea fissa Vodafone

  • Attivare un servizio fisso e trasloco dell’utenza: il tempo richiesto da Vodafone per queste operazioni è di 60 giorni. Superato il tempo, l’indennizzo sarà di 10 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 300 euro.
  • Restituire accrediti al cliente Vodafone: il tempo richiesto è di 90 giorni. Superato il tempo, l’indennizzo sarà di 5 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 euro.
  • Riparazioni e malfunzionamenti: in questi casi, Vodafone cerca di risolvere la problematica entro 4 giorni lavorativi dal giorno della segnalazione. Oltre l’azienda vi darà 10 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 euro.
  • Attivare Vodafone TV: Vodafone richiede 7 giorni per attivare il servizio. Superato il tempo, potrete essere rimborsati di 5 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 300 euro.

Indennizzi per linea mobile Vodafone

  • Attivazione linea Voce: il tempo richiesto da Vodafone è di 48 ore. Superato il tempo, l’indennizzo sarà di 10 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 300 euro.
  • Restituire accrediti al cliente Vodafone: la situazione viene gestita come nel caso della linea fissa. Superato il tempo richiesto di 90 giorni. Vodafone vi dovrà 5 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 euro.
  • Reclamare gli addebiti: in questo caso, Vodafone cerca di gestire la problematica in 45 giorni dal giorno della segnalazione. Oltre l’azienda vi darà 5 euro al giorno per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo di 150 euro.

Per essere sempre aggiornati, vi consigliamo comunque di consultare la Carta del cliente Vodafone dal sito ufficiale.

Qualora Vodafone rigetti l’istanza, verranno anche specificati tutti i motivi del no.

Il cliente, qualora non ottenga risposta o non sia soddisfatto, potrà poi aprire un contenzioso legale con la compagnia telefonica in questione.