Reclamo Poste Italiane: come segnalare un problema o un disservizio alle Poste

assistenza clienti poste italiane e numero verde

Nel caso di problemi, è possibile inoltrare un reclamo Poste Italiane. In che modo e quali sono gli step da seguire? Lo vediamo subito, così da dare un valido supporto per chi ha bisogno proprio di questo!

La prima cosa da sottolineare in questo caso è che esistono diversi casi in cui è possibile aprire un reclamo Poste Italiane. Tuttavia, al di là del caso specifico, ci sono delle regole generali, che andremo a illustrare step dopo step.

Iniziamo con il dire che si può effettuare un reclamo per diverse ragioni e, pertanto, conoscere quello che è l’iter è molto interessante, soprattutto alla luce del fatto che permette di risparmiare non poco tempo.

Ecco, quindi, perché siamo qui a specificare in che modo procedere.

Reclamo Poste Italiane: come si inoltra e modalità di recapito

Sebbene i casi in cui si può inoltrare un reclamo siano effettivamente tanti e tutti diversi, è utile sapere come muoversi. Ecco perché possiamo tracciare un quadro completo di quello che si deve fare.

Non si tratta di un processo complicato, questo si deve sottolineare, ma è pur sempre necessario sapere come muoversi in ciascun caso.

Iniziamo con il dire che il reclamo deve obbligatoriamente essere presentato dal mittente, dal destinatario o da una persona delegata. Tuttavia, come sempre accade è possibile affidarsi a una associazione di consumatori per effettuare il tutto.

Questo avviene, come detto, tramite delega. Chi dovrebbe inoltrare il reclamo, quindi, andrà a delegare l’associazione in questione per la risoluzione della controversia.

Tuttavia, se si vuole sfruttare il metodo più semplice e veloce, segnaliamo che in questo caso si deve optare per il reclamo onlineEsiste, infatti, un modulo che è reperibile sul sito ufficiale Poste Italiane, che deve essere compilato in tutte le sue parti, con i dati che vengono richiesti.

Reclami Poste

Altra soluzione da prendere in considerazione è quella di inviare una lettera di reclamo, sempre scaricabile da sito Poste Italiane, che deve essere compilata in tutte le sue parti e spedita tramite PEC al seguente indirizzo preposto proprio per i reclami: reclamiretail@postecert.it.

Si può anche scegliere di inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo

“Casella postale 160-01444 Roma”.

Ulteriore possibilità è quella di inviare un fax al numero 0698686415, predisposto proprio per i reclami

Si deve sottolineare che, nel caso in cui si scelga l’invio di un fax come strumento per inoltrare il proprio reclamo, è necessario andare a elencare i riferimenti telefonici, l’indirizzo e-mail e l’indirizzo di domicilio del proponente, altrimenti il tutto non sarà ritenuto valido e, quindi, non verrà preso in considerazione.

Inoltre, al reclamo si devono sempre allegare tutti quelli che sono i documenti necessari al fine di permettere, alle Poste o alle Autorità, di capire quanto accaduto.

Facciamo qualche esempio. Se si tratta di una spedizione mai arrivata, sarà necessario allegare una copia della ricevuta, così da dimostrare che l’invio c’è stato; se si riceve un pacco manomesso si deve allegare una copia della distinta di accettazione o una copia della lettera di vettura e così via.

Quando inoltrare un reclamo Poste Italiane e tempistiche

Si può inoltrare un reclamo Poste Italiane in diversi casi: pacchi o corrispondenza mai arrivata, pacchi aperti, manomessi o danneggiati e così via!

A questo punto, ci si deve domandare quanto si deve attendere prima di ottenere una risposta. Stando alla prassi, solitamente Poste Italiane danno una risposta a chi inoltra un reclamo entro 45 giorni dalla ricezione dello stesso.

Tuttavia, ciò potrebbe non accadere o, in alcuni casi, si potrebbe avere risposta negativa. Pertanto, in questi casi è possibile rivolgersi alle associazioni dei consumatori, così da avviare una procedura di conciliazione.