Se si deve effettuare un reclamo Fastweb è importante conoscere tutti quelli che sono gli strumenti a propria disposizione.
Vediamo, quindi, nel dettaglio in che modo è possibile portare a conoscenza del gestore di telecomunicazioni i motivi del proprio disappunto.
Sappiamo, infatti, che nel momento in cui si desidera effettuare un reclamo, si vuole protestare per un servizio scadente, non soddisfacente o per qualcosa che non va nel rapporto con il proprio gestore; quindi è nell’interesse dell’azienda provvedere a risolvere il problema cosicché voi non provvediate alla disdetta Fastweb.
Tutte le aziende sono obbligate per legge a mettere a disposizione dell’utente una serie di strumenti da utilizzare per inoltrare delle comunicazioni di questo tipo!
Nel dettaglio, nel caso di reclamo Fastweb si potranno sfruttare diversi canali. Ecco quali e come procedere.
Indice Articolo
Reclamo Fastweb: tutto quello che si deve sapere
Come accade per tutte le compagnie telefoniche, e non solo, i clienti insoddisfatti hanno la facoltà di inoltrare un reclamo per esporre quelle che sono le cause del proprio malcontento e, in alcuni casi, richiedere anche un indennizzo.
Ecco, quindi, che è importante capire quali sono gli strumenti messi a disposizione da Fastweb e in che modo si deve procedere in questo specifico caso.
Reclamo Fastweb online
La prima soluzione che andiamo a proporre è quella di utilizzare l’apposita sezione sul sito ufficiale.
Tramite MyFASTPage, infatti, sarà possibile sfruttare i propri dati di login come cliente Fastweb per andare a inoltrare un reclamo in maniera diretta e senza bisogno di compilare e inviare un modulo.
Si potrà, quindi, fare il login nell’area destinata ai clienti e seguire tutte quelle che sono le indicazioni.
L’assistenza clienti Fastweb, nel caso di reclamo inserito in maniera corretta, provvederà a inviare una dettagliata e-mail di riepilogo, che verrà seguita da una specifica comunicazione nel momento in cui la pratica sarà presa in considerazione da un operatore.
Se non si hanno i dati di accesso all’area clienti, perché non si è ancora registrati, basta farlo: è gratuito e molto semplice. Se si è persa la password, invece, sarà possibile richiederne una nuova, effettuare l’accesso e continuare l’iter appena specificato.
Il tutto, come si nota, è veloce e semplice e permette di inoltrare nel giro di pochissimi minuti il proprio reclamo.
Esistono altre alternative: ad esempio, tramite l’app MyFastweb (disponibile sia per IoS che Android) e i social Facebook e Twitter.
Infine, potete anche contattare il servizio clienti Fastweb su Whatsapp, al numero 3756497700.
Reclamo Fastweb in forma scritta
Ma questo non è l’unico modo per effettuare un reclamo Fastweb. Infatti, è bene sottolinearlo, c’è anche un’altra modalità, che permette di compilare un modulo che, successivamente, dovrà essere inviato.
Si parte dai dati dell’intestatario della linea telefonica e, naturalmente, dal motivo per cui si sta reclamando.
Il reclamo deve essere descritto e si dovranno inserire anche delle eventuali prove a quanto si dice (ove possibile). Si deve anche segnalare se è stata fatta una segnalazione al servizio clienti.
Dopo aver compilato il tutto, il modulo di reclamo deve essere inviato tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
FASTWEB S.P.A – CASELLA POSTALE 126 – 20092, CINISELLO BALSAMO (MILANO).
Oppure tramite PEC all’indirizzo:
fastweb@pec.fastweb.it
In entrambi i casi, dovrete allegare anche un documento di riconoscimento (come la carta d’identità).
Entro 45 giorni dall’invio l’azienda deve elaborare la pratica. Se si tratta di operazioni che concernono la portabilità di un numero di telefono questo lasso di tempo si abbassa a 30 giorni.
Se il reclamo viene accolto, il gestore provvede a contattare il cliente, fornendo quelle che sono le indicazioni necessarie per addivenire alla risoluzione del problema.
Reclamo Fastweb tramite call center
Un’altra alternativa è chiamare il servizio clienti; i numeri da considerare sono:
- 192193 nel caso di privati o per chi ha la Partita Iva (il numero è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24);
- 192194 nel caso di piccole imprese (il numero è attivo tutti i giorni, dalle 8 alle 24).
I possibili motivi per un reclamo Fastweb
Vediamo quali sono i motivi per i quali si può procedere con la richiesta di un reclamo Fastweb.
Lo si può fare nel caso di bolletta salata (esiste un modulo specifico per inoltrare la contestazione) ma non solo.
Infatti, si può anche reclamare per l’attivazione di servizi a pagamento non richiesti o, ancora, per la scarsa velocità della linea internet o per disservizi vari che arrecano un qualche danno al cliente.
Ricordiamo che è un diritto del consumatore inoltrare un reclamo se il servizio non corrisponde a quelle che sono le sue esigenze o le aspettative.
L’azienda, poi, potrà o meno accettarlo e, in caso negativo, dovrà fornire delle dettagliate motivazioni!