Disdetta Trivago (Cancellare prenotazione)

cancellare prenotazione trivago

Trivago è un portale che permette ai clienti di valutare una serie di sistemazioni e di opzioni al fine di pianificare al meglio i propri viaggi.

Non si tratta di un portale di prenotazione, ma di una sorta di comparatore prezzi -il nome tecnico di questo tipo di siti è metasearch- il cui compito è dunque quello di confrontare, di filtrare e di ordinare le diverse opzioni in base a quelle che sono le richieste specificate dal cliente, fornendo per ogni struttura anche più opzioni di prenotazione.[1]https://support.trivago.com/hc/it/articles/360016000774-Chi-posso-contattare-se-voglio-cancellare-o-modificare-la-mia-prenotazione-

Una volta identificata una soluzione interessante, il cliente viene dunque indirizzato al sito originario ed è in quella sede che potrà portare a termine la sua prenotazione.

Come cancellare una prenotazione su Trivago

Trivago, come abbiamo accennato, non gestisce direttamente le prenotazioni e i pagamenti. Questo vuol dire che se si vuole cancellare una prenotazione bisognerà rivolgersi direttamente al sito presso il quale la prenotazione stessa è stata finalizzata.

Tutte le informazioni utili e i recapiti ai quali rivolgersi, si trovano nella parte inferiore della mail di conferma, o sul sito di prenotazione che si è utilizzato.

Le politiche di cancellazione, come intuibile, sono dunque quelle del singolo sito, o meglio della singola struttura. I dettagli e le condizioni sono sempre specificate in fase di prenotazione, quindi vi basterà leggere con attenzione per sapere se e quali penali sono legate ad una eventuale cancellazione.

I casi che si incontrano di solito sono quelli della cancellazione a pagamento, della cancellazione gratuita e della cancellazione con rimborso parziale.

Nella prima categoria troviamo dunque tutte quelle situazioni in cui la cancellazione non dà diritto a nessun rimborso, e l’importo della prenotazione dovrà quindi essere versato; nel secondo gruppo troviamo invece tutte le situazioni in cui si può cancellare la prenotazione entro certi limiti temporali senza nessuna penale; nella terza categoria troviamo invece tutte le situazioni in cui la cancellazione è legata al pagamento di parte dei servizi acquistati (i dettagli si trovano comunque in fase di prenotazione).

Trivago e COVID 19

Visto che Trivago non gestisce direttamente le prenotazioni, non esistono delle regolamentazioni Trivago alle quali fare riferimento, tuttavia il portale si è impegnato a dare una serie di indicazioni ai propri utenti.

Viene dunque chiarito come il distanziamento sociale sia da intendersi in questa fase come un importante mezzo per evitare il contagio e dunque come siano da evitare viaggi e spostamenti. Alla luce di questo, dunque, quasi tutte le strutture e i portali si stanno impegnando per rimborsare le prenotazioni che riguardano dei viaggi con check in previsto da metà marzo a fine aprile.

In alcuni casi le cifre eventualmente già versate vengono restituite sotto forma di voucher, in altri invece l’importo torna disponibile direttamente sulla carta utilizzata per il pagamento.

Viene poi evidenziata che la procedura di cancellazione di fatto non subisce modifico, e quindi resta la necessità contattare direttamente il sito dove si è effettuata la prenotazione.

Per velocizzare le operazioni, tra le FAQ dedicate al Covid Trivago elenca i contatti dei principali siti che compaiono nelle sue ricerche. Il supporto del sito prosegue tranquillizzando i clienti che non ricevono pronta risposta.

Gli operatori dei vari servizi clienti infatti si stanno impegnando nel fornire assistenza, privilegiando però le richieste che riguardano prenotazioni imminenti, per questo motivo chi ha prenotato un viaggio con check in non immediato potrebbe dover attendere un po’ prima di ricevere risposta.

Non è detto tuttavia che questo aspetto sia negativo, se si considera il fatto che le indicazioni sul tema sono in continua evoluzione e dunque la situazione potrebbe cambiare da un momento all’altro anche a favore dei viaggiatori stessi.

Fonti

Fonti
1 https://support.trivago.com/hc/it/articles/360016000774-Chi-posso-contattare-se-voglio-cancellare-o-modificare-la-mia-prenotazione-