
Se ci si domanda come contattare l’assistenza clienti ING, la risposta è qui! Risulta molto utile sapere come fare, soprattutto perché si tratta di una banca conosciuta in tutto il mondo e che ha moltissimo successo qui in Italia.
Pertanto ci sono tanti clienti ING che hanno bisogno di contattare il servizio clienti ed è necessario sapere come fare.
Una delle peculiarità della banca in questione è che ha i suoi principali canali nel telefono e nell’online. Una realtà improntata, quindi, sull’home banking.
Con questi presupposti non può essere difficile mettersi in contatto con il centro di assistenza ed è per questo che è utile specificare quali sono i mezzi a disposizione dei clienti.
La banca online è molto apprezzata proprio per il suo carattere smart. Ma lo sarà altrettanto il servizio clienti?
Assistenza clienti ING tutto quello che si deve sapere
ING offre ai suoi clienti conti deposito, conti correnti, mutui e il tutto viene fatto in maniera semplice e veloce, perché si opera online, senza la necessità di andare in una filiale fisica.
Può capitare, tuttavia, di avere dei problemi da risolvere o anche solo dei quesiti da porre a persone esperte. In questi casi, la prima cosa che si fa è contattare il servizio di assistenza clienti.
In che modo? ING ha deciso di mettere a disposizione dei suoi clienti diversi strumenti. Alcuni potranno essere utilizzati anche dai non clienti per ricevere informazioni utili e risposte in merito all’apertura di un conto o su come usufruire di un dato servizio.
Se si vuole comunicare con ING via telefono e si è già clienti della banca, il numero verde a propria disposizione è 800 71 72 73.
A questo numero rispondono degli operatori molto preparati, dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria che va dalle 8.00 alle 22.00, mentre il sabato sono disponibili dalle 8.00 alle 18.00.
Se si chiama da rete fissa, quindi, il numero da ricordare è quello, mentre per chi chiama da cellulare o dall’estero il numero da usare è 39 02 999 67 89. Se ne caso del numero verde la chiamata è gratuita, nel secondo caso verrà applicato il costo previsto dall’operatore telefonico di appartenenza.
Quando si chiama il numero verde ING si deve avere sempre a portata di mano il codice cliente, la data di nascita e un codice identificativo che è segreto. Seguendo, poi, la voce guida si potrà arrivare a parlare anche con un operatore vero e proprio, per cercare di risolvere il problema riscontrato o per dirimere la questione.
Se non si è ancora clienti ING come si può contattare l’assistenza clienti? Anche in questo caso si può fare telefonicamente. Esistono, infatti, dei numeri specifici che la banca ha messo a disposizione per chi desidera chiedere informazioni in merito ai prodotti di maggiore successo.
Pertanto, per Conto Arancio si deve chiamare il numero 848 582 555; per Conto Corrente Arancio il numero è 848 580 166; per Mutuo Arancio si deve comporre il numero 848 582 008.
Se si desiderano informazioni su Conto Arancio e conto corrente, si può chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00; per gli altri servizi l’orario dal lunedì al venerdì è dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 9:00 alle 15:00[1]https://www.ing.it/dove-ci-trovi/per-telefono.html.
L’assistenza clienti è disponibile anche via chat sul sito ufficiale della banca. In questo modo si potrà entrare direttamente in contatto con un operatore e porre le proprie domande. La chat è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00[2]https://www.ing.it/dove-ci-trovi/chat.html.
Possibile anche mettersi in contatto con l’assistenza clienti ING sfruttando l’app della banca. Anche in questo caso si viene in contatto con del personale altamente qualificato, in grado di andare a risolvere qualsiasi problema e a dissipare ogni dubbio[3]https://www.ing.it/dove-ci-trovi/app-e-mobile.html.
Da non dimenticare anche tutto l’ecosistema social collegato alla banca online, dove si distingue la celebre Community Arancio[4]https://community.ing.it/, vero e proprio punto di riferimento per clienti e potenziali clienti, così come i canali sui Social Facebook, Twitter, Linkedin, e il sistema di messaggistica Whatsapp[5]https://www.ing.it/dove-ci-trovi/community-social.html.
Infine, ci si può recare anche in una delle filiali fisiche che si trovano su tutto il territorio italiano. Per conoscere l’elenco si può controllare il sito ufficiale INGhttps://www.ing.it/dove-ci-trovi/in-filiale-negli-arancio-store-e-nei-punti-arancio.html.